I biscotti di Natale alla cannella sono delle piccole bontà, profumate e speziate da preparare insieme ai vostri bambini, nei giorni che precedono il Natale, o comunque, durante le festività natalizie.
Il loro impasto è a base di farina, burro, uovo e zucchero, aromatizzato poi con della cannella in polvere.
Dopo averli fatti cuocere in forno andranno poi decorati con della glassa di zucchero, della ghiaccia reale, o semplicemente con dello zucchero a velo setacciato.
La forma più utilizzata per creare dei biscotti di Natale alla cannella è senza dubbio quella della stella, ma nulla vieta di usare svariati stampini, come, ad esempio: abeti, campane, angioletti, pupazzi di neve, babbi Natale, ecc.
I biscotti di Natale alla cannella da sempre richiamano le festività natalizie per via del loro sapore e profumo: questa spezia, infatti, porta alla mente atmosfere calde e invernali, in cui la famiglia si riunisce davanti al camino a gustare una tazza di tè, caffè e assaporare dolcetti fatti in casa.
Questi dolci sono parte integrante delle tradizioni culinarie in molte parti del mondo. Nel Medioevo, la celebrazione del Natale aveva sostituito in gran parte i riti legati al solstizio d’inverno e in molte parti dell’Europa contemporanea, spezie come la noce moscata, la cannella e il pepe nero stavano iniziando a diffondersi, congiuntamente alla frutta esotica, come: il cedro, le albicocche e i datteri che aggiungevano nuovi sapori ai dolci serviti in occasione dei festeggiamenti.
A differenza delle torte, i biscotti potevano essere facilmente condivisi e offerti ad amici e vicini, fu così che i biscotti di Natale divennnro parte integrante delle festività natalizie.
Oggi la preparazione dei biscotti di Natale è spesso un’attività che coinvolge famiglie e amici, ci si riunisce in cucina per mescolare gli ingredienti, tagliare le forme con gli stampini e cuocere insieme i biscotti.
Contenuti dell'articolo
Le peoprietà della cannella
Questa spezia era nota in Cina sin dal II secolo avanti Cristo ed era usata a fini terapeutici. Il nome deriva dalla forma a piccola “canna” che assume quando è essicata. Tra le varietà disponibili, la migliore è quella chiamata “regina”, mentre la meno pregiata è la varietà “cassia”, ricca anche di cumarina, una sostanza che, se assunta in dosi elevate, ha effetti indesiderati.
Oltre ad avere proprietà antisettiche e di controllo degli zuccheri, la cannella protegge l’apparato digerente perché previene gonfiore intestinale e coliche renali, ed è protettiva nei confronti dell’Alzheimer, in quanto due principi attivi contenuti in questa spezia impediscono la formazione di grovigli di proteine che sono alla base della degenerazione delle cellule cerebrali.
Alcuni consigli utili
Ingredienti per circa 30 biscotti di Natale alla cannella
250 grammi di farina 00’
125 grammi di burro freddo
Un uovo
100 grammi di zucchero
Un cucchiaio di cannella in polvere
15 grammi di miele mille fiori
Un pizzico di sale fino
Preparazione dei biscotti di Natale alla cannella o stelle di Natale alla cannella