Spaghetti alla carrettiera al sugo


Gli spaghetti alla carrettiera al sugo sono una delle ricette più antiche e conosciute di tutta la Sicilia. Una delle caratteristiche che maggiormente la rende amata è la sua semplicità di esecuzione e l’utilizzo di ingredienti poveri ma gustosi che tutti noi abbiamo –  all’occorrenza –  nelle nostre dispense.

La storia degli spaghetti alla carrettiera alla siciliana

Le origini degli spaghetti alla carrettiera alla siciliana risalgono agli inizi del ‘900, quando in Sicilia i carrettieri che erano soliti trasportare merci e persone, non avendo soldi da spendere per mangiare nelle osterie che incontravano lungo la strada, portavano con se’ ingredienti che avevano in casa o consegnati loro dai clienti come pagamento per le loro prestazioni e che, soprattutto, non deperissero facilmente.

Quali appunto potevano essere: la pasta, l’aglio, il sale, l’olio, il peperoncino, il pane indurito e qualche erba spontanea che trovavano per la strada, lungo il viaggio. Da questi elementi nacque una pasta veloce, gustosa ed economica che al tempo veniva condita rigorosamente a crudo!

Con questi ingredienti realizzavano gli spaghetti alla carrettiera alla siciliana, un primo piatto che poteva essere preparato in qualsiasi momento e che risultava buono anche freddo.

La ricetta degli spaghetti alla carrettiera alla siciliana al sugo che vi proponiamo oggi ebbe origine, anch’essa in Sicilia e più precisamente nella Valle dei Platani.

Come si fanno gli spaghetti alla carrettiera al sugo

 Questo piatto povero, umile e poco costoso si realizza con pochi ingredienti la cui base di partenza la fa assomigliare agli spaghetti aglio, olio e peperoncino.

Non esiste comunque una vera e propria ricetta originale ma tutti hanno la propria personale ricetta e prevede perciò delle piccole modifiche nella preparazione e negli ingredienti utilizzati.

Di certo di sa che un tempo gli spaghetti alla carrettiera alla siciliana erano conditi con: aglio, olio e pomodoro. Tutto rigorosamente, come una specie di pesto! Ma poi la ricetta cambio nel modo di preparazione che conosciamo oggi.

Alcuni consigli utili

  • Attenzione a non far bruciare l’aglio, poiché diventerebbe amaro e comprometterebbe la buona riuscita del piatto.
  • Vi consigliamo di scolare gli spaghetti ancora al dente in modo da essere ancora più digeribili e buoni per poi farli insaporire gli ultimi 5 minuti in padella insieme al condimento.
  • Tagliate i pomodori a tocchetti grossolani facendoli cuocere solo per pochi minuti in padella.
  • Di questa ricetta potete cimentarvi a fare anche le altre due versioni, ovvero: quella in bianco con la mollica di pane raffermo e quella alla romana, con l’aggiunta di funghi porcini, cubetti di pancetta e tonno.
  • Prima di tagliare il pomodoro a tocchetti, sbollentatelo leggermente in acqua calda per poter toglierne la buccia.
  • Sono assolutamente vietati l’uso del pepe nero macinato e il parmigiano grattugiato.

Ingredienti per 4 persone

400 grammi di spaghetti n°5
Due pomodori
2 spicchi d’aglio
60 grammi di formaggio pecorino grattugiato fresco
Un ciuffo di prezzemolo
Un peperoncino fresco piccante
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale q.b.


Preparazione degli spaghetti alla carrettiera al sugo

  • Prendete una padella e mettete al suo interno dell’olio extravergine di oliva e fatevi soffriggere il peperoncino tagliato a rondelle.
  • Sbollentate leggermente i pomodori, privandoli della buccia e tagliandoli a tocchetti.
  • Salate e fate cuocere il condimento a fiamma bassa, rimestando il tutto.
  • Intanto mettete a cuocere l’acqua per gli spaghetti, leggermente salata.
  • Raggiunto il bollore, cuocete gli spaghetti e una volta pronti scolateli bene.
  • Intanto, lavate e tritate con cura il prezzemolo fresco.
  • Pelate e schiacciate l’aglio.
  • Scolate bene gli spaghetti dall’acqua di cottura in eccesso e versateli nella padella con il pomodoro, unendo anche l’aglio a crudo e il prezzemolo tritato fresco.
  • Insaporite gli spaghetti alla carrettiera al sugo con una manciata abbondante di pecorino grattugiato.
  • Rimestate bene gli spaghetti alla carrettiera al sugo e unite, se necessario, un mestolo di acqua di cottura della pasta, rimestando nuovamente.

    Spaghetti alla carrettiera al sugo

 

 

 

 


Vota la Ricetta
[Total: 0 Average: 0]

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

restbet
restbet
timebet
google
Zbahis
Enjoybet
google
restbet
zegnabet
enjoybet
Dumanbet
Pinbahis
Olabahis
google
enjoybet
chelsyst
pgslot
dinamobet
vaycasino
Betkanyon
royalbet
betwoon
wwer
hiltonbet
ganobet
restbet
ligobet