Gli spaghetti alla carrettiera al sugo sono una delle ricette più antiche e conosciute di tutta la Sicilia. Una delle caratteristiche che maggiormente la rende amata è la sua semplicità di esecuzione e l’utilizzo di ingredienti poveri ma gustosi che tutti noi abbiamo – all’occorrenza – nelle nostre dispense.
Contenuti dell'articolo
La storia degli spaghetti alla carrettiera alla siciliana
Le origini degli spaghetti alla carrettiera alla siciliana risalgono agli inizi del ‘900, quando in Sicilia i carrettieri che erano soliti trasportare merci e persone, non avendo soldi da spendere per mangiare nelle osterie che incontravano lungo la strada, portavano con se’ ingredienti che avevano in casa o consegnati loro dai clienti come pagamento per le loro prestazioni e che, soprattutto, non deperissero facilmente.
Quali appunto potevano essere: la pasta, l’aglio, il sale, l’olio, il peperoncino, il pane indurito e qualche erba spontanea che trovavano per la strada, lungo il viaggio. Da questi elementi nacque una pasta veloce, gustosa ed economica che al tempo veniva condita rigorosamente a crudo!
Con questi ingredienti realizzavano gli spaghetti alla carrettiera alla siciliana, un primo piatto che poteva essere preparato in qualsiasi momento e che risultava buono anche freddo.
La ricetta degli spaghetti alla carrettiera alla siciliana al sugo che vi proponiamo oggi ebbe origine, anch’essa in Sicilia e più precisamente nella Valle dei Platani.
Come si fanno gli spaghetti alla carrettiera al sugo
Questo piatto povero, umile e poco costoso si realizza con pochi ingredienti la cui base di partenza la fa assomigliare agli spaghetti aglio, olio e peperoncino.
Non esiste comunque una vera e propria ricetta originale ma tutti hanno la propria personale ricetta e prevede perciò delle piccole modifiche nella preparazione e negli ingredienti utilizzati.
Di certo di sa che un tempo gli spaghetti alla carrettiera alla siciliana erano conditi con: aglio, olio e pomodoro. Tutto rigorosamente, come una specie di pesto! Ma poi la ricetta cambio nel modo di preparazione che conosciamo oggi.
Alcuni consigli utili
Ingredienti per 4 persone
400 grammi di spaghetti n°5
Due pomodori
2 spicchi d’aglio
60 grammi di formaggio pecorino grattugiato fresco
Un ciuffo di prezzemolo
Un peperoncino fresco piccante
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale q.b.
Preparazione degli spaghetti alla carrettiera al sugo