La pignolata al miele alla calabrese è una variate della pignolata messinese con glassa al limone e cioccolato di Carnevale.
Pignolata al miele alla calabrese

Le vere ricette tradizionali calabresi: primi, secondi, contorni e dessert di Calabria. E non solo!
La pignolata al miele alla calabrese è una variate della pignolata messinese con glassa al limone e cioccolato di Carnevale.
La schiacciata fiorentina di Carnevale è un dolce tipico della città di Firenze che non ha niente a che vedere con la schiacciata salata tradizionale.
La bisciola valtellinese è uno di quei dolci della tradizione italiana di antiche origini, propria di Sondrio, che si tramanda da generazione in generazione.
Questa crostata di marmellata di albicocche senza burro è una crostata classica, nel cui imposto c’è dell’olio di semi di girasole.
Il budino di pane è un dolce di recupero e riciclo del pane vecchio e indurito. Una ricetta di origini contadine che vi permetterà di portare in tavola un dolce semplice.
I sugoli chiamati anche sughi in alcune zone della Pianura Padana o sugo d’uva in Emilia-Romagna sono una specie di budino della vendemmia.
Ecco gli ingredienti giusti e la ricetta origianle del berligozzo, il dolce toscano nella sua versione con anice
La ciambella marmorizzata al caffè è un dolce classico, perfetto per gli amanti del caffè, profumata e aromatica.