Oggi vi diciamo come fare i fichi bolliti alla calabrese. Una ricetta molto antica che vi permetterà di avere una scorta di frutta secca.

Solo ricette tradizionali: quelle vere di Calabria… e del resto del mondo!
Oggi vi diciamo come fare i fichi bolliti alla calabrese. Una ricetta molto antica che vi permetterà di avere una scorta di frutta secca.
Oggi vediamo come si prepara il ragù di coniglio. Il ragù di coniglio è un condimento molto delicato ma allo stesso tempo molto saporito.
Oggi prepariamo insieme un primo piatto sfiziosissimo, stiamo parlando dei rigatoni con purea di melanzane (ricca).
Il pollo alla maceratese è un secondo piatto di carne dalle origini molto antiche, infatti, viene tramandata da madre in figlia da moltissimo tempo.
Oggi vi propongo questi squisiti cubetti di pan di spagna ricoperti di cioccolato e cocco che sono dei dolcini ideali da mangiare nel pomeriggio, come merenda.
La crostata con la marmellata di uva è la classica ricetta autunnale. E’ fragrante e profumatissima appena sfornata. Quando la si prepara mette subito di buon umorespecie nelle giornate uggiose della stagione autunnale.
Le Deliziose con granella di nocciola classiche si mangiano per tradizione durante le festività natalizie e più precisamente l’8 dicembre, giorno dell’Immacolata Concezione
Oggi vi vogliamo proporre un condimento gustoso per tutti i tipi di pasta. Stiamo parlando del sugo ai pomodori passati e melenzane. Un condimento ricco di sapore, sostanzioso e profumato.