I malloreddus alla campidanese sono i tipici gnocchetti sardi, conditi con ragù di salsiccia al sugo, zafferano e pecorino sardo grattugiato.
Malloreddus alla campidanese: la ricetta sarda

Le vere ricette tradizionali calabresi: primi, secondi, contorni e dessert di Calabria. E non solo!
I malloreddus alla campidanese sono i tipici gnocchetti sardi, conditi con ragù di salsiccia al sugo, zafferano e pecorino sardo grattugiato.
Oggi vediamo come fare i ravioli o tortelli dolci di Carnevale, famosi in tutta Italia, ma soprattutto a Milano e a Roma.
Scopriamo come preparare gli struffoli napoletani: come servirli e accompagnarli
I cullurielli, conosciuti anche con il nome di cuddrurieddri, sono ciambelle di pasta lievitata fritta. La vera ricetta per l’Immacolata.
Dopo avervi scritto la versione delle pitticelle di melanzane alla calabrese fritte, che sono un ottimo contorno o secondo, oggi vi facciamo conoscere un’altra variante, …
I saltimbocca sono un secondo di carne, molto probabilmente di origine bresciana. Lo storico Pellegrino Artusi descrisse così i saltimbocca nel suo trattato “La scienza …
Oggi vi dicimo come preparare i biscotti occhio di bue alla calabrese, che altro non sono che dei golosi biscotti dalla forma tondeggiate che ricordano …
La gelatina di maiale alla calabrese si ottiene utilizzando le parti meno pregiate del maiale, che vengono disossate e bollite, e seguendo una particolare procedura, …