La ciambella romagnola di Pasqua contrariamente alle altre ciambelle classiche non ha il tradizionale buco al centro ed è di forma quasi allungata.

Solo ricette tradizionali: quelle vere di Calabria… e del resto del mondo!
La ciambella romagnola di Pasqua contrariamente alle altre ciambelle classiche non ha il tradizionale buco al centro ed è di forma quasi allungata.
Le cartellate pugliesi sono dei dolcetti di pasta molto friabile, fritti e ricoperti da mosto cotto di fichi o di uva impreziositi dall’aggiunta di cannella e zucchero a velo.
La pigna di Pasqua ciociara è un dolce tipico della Ciociaria, molto simile nella forma a un panettone che si mangia alla mattina di Pasqua insieme a formaggi salumi e tanto altro.
I Petrali sono dei dolci natalizi, tipici della città Reggio Calabria che si preparano nel periodo natalizio.
Le cuzzupe sono dei dolci pasquali calabresi di origine antichissime che a seconda della zona in cui ci troviamo, possono assumere diversi nomi.
Oggi vi scrivo la ricetta dei grafons trentini di Carnevale. Questi ravioloni dolci sono tipici del Carnevale Ladino e in particolar modo della Valle di Fassa in Tentino.
Le tagliatelle dolci sono dei dolcetti croccanti e friabili, tipici dell’Emilia Romagna che vengono preparati per festeggiare il Carnevale.
Si avvicina San Valentino e molti innamorati si staranno già chiedendo: “Cosa preparo per la festa?”. Beh, ecco una carrellata di ricette!