La ‘nduja calabrese è un insaccato morbido e piccante tipico della Calabria e prodotto soprattutto a Spilinga, “la città della nduja”.
Nduja calabrese: la vera ricetta

Le vere ricette tradizionali calabresi: primi, secondi, contorni e dessert di Calabria. E non solo!
La ‘nduja calabrese è un insaccato morbido e piccante tipico della Calabria e prodotto soprattutto a Spilinga, “la città della nduja”.
Oggi vediamo come si fanno le ciliege candite. Le ciliegie candite sono un prodotto di pasticceria, utilizzato soprattutto per la decorazione di tanti tipi di dolci.
La spuma o mousse di mortadella ha una consistenza morbida e un sapore delicato. Semplice e veloce si prepara in pochi minuti per stupire parenti e amici.
La crema pasticcera al limone è molto semplice da preparare in casa. E’ perfetta per farcire torte, bignè, biscotti, crostate alla frutta ma anche tartellette.
Le alici salate alla calabrese sono delle conserve che si preparano generalmente nei mesi che vanno da maggio a settembre.
Le polpette di carne macinata e patate sono un antipasto o un secondo piatto semplicissimo e golosissimo sia per grandi che per piccini.
La pancetta tesa di maiale alla calabrese si presta molto bene ad essere utilizzata per arricchire la tipica pasta e fagioli, oppure per impreziosire zuppe invernali.
La pancetta di maiale arrotolata calabrese si presta ad essere la compagna ideale di taglieri misti di salumi stagionati.