Il capocollo calabrese si ottiene dal lombo e dalla coppa di suino, ossia quella parte del maiale che si trova sul collo e sulle spalle dell’animale.
Il capocollo calabrese: la vera ricetta

Le vere ricette tradizionali calabresi: primi, secondi, contorni e dessert di Calabria. E non solo!
Il capocollo calabrese si ottiene dal lombo e dalla coppa di suino, ossia quella parte del maiale che si trova sul collo e sulle spalle dell’animale.
Oggi vedremo come fare la pasta fresca all’uovo che potrà essere utilizzata per fare la sfoglia per la pasta ripiena fatta in casa o per fare le tagliatelle.
Come preparare uno squisito paté al tartufo in totale autonomia, senza additivi o sostanze chimiche nocive
Come potenziare l’aroma del vino nelle pietanze
La crema di ricotta per crostate e cannoli è l’elemento fondamentale per il ripieno dei classici cannoli siciliani. Una bontà assoluta!
È noto ormai come gli italiani siano molto attenti ed esigenti quando si tratta di caffè; una preparazione che segue determinati step per raggiungere il gusto desiderato. È vero inoltre che da sempre gli italiani non amino molto lo stile americano in quanto ritenuto diverso, anzi opposto al classico caffè espresso made in Italy, nero con una schiuma brunastra in cima.
Gli scroccafusi marchigiani di Carnevale sono dolci prima cotti e poi fritti, aromatizzati al mistrà o bagnati in superfice di alchermes e zucchero.
Soddisfare il palato con un panino è possibile? Certo che sì, specie se si tratta di panini sfiziosi e gustosi, talmente buoni che possono benissimo sostituire un pranzo o una cena!