Gli spaghetti alla carrettiera al sugo sono una delle ricette più antiche e conosciute di tutta la Sicilia. Una delle caratteristiche che maggiormente la rende amata è la sua semplicità di esecuzione.
Spaghetti alla carrettiera al sugo

Le vere ricette tradizionali calabresi: primi, secondi, contorni e dessert di Calabria. E non solo!
Gli spaghetti alla carrettiera al sugo sono una delle ricette più antiche e conosciute di tutta la Sicilia. Una delle caratteristiche che maggiormente la rende amata è la sua semplicità di esecuzione.
Oggi Gnudi o Malfatti toscani, un primo piatto di origine toscana. Nella zona di Siena e Grosseto vengono chiamati “malfatti” per via della loro forma che, come è facile intuire, risulta essere irregolare, proprio perché fatta a mano.
La zuppa di farro con fagioli e patate è un primo piatto completo, ricco e cremoso che vi scalderà corpo ed anima nelle lunghe e fredde giornate d’inverno.
Le penne al baffo sono un primo piatto cremoso, dal sapore delicato e dall’aspetto invitante che si prepara davvero in un attimo, giusto il tempo di cuocere la pasta. Sono un grande classico degli anni 80, perfetto per chi è alle prime armi in cucina o per tutti quelli che vanno di fretta.
I rigatoni alla Giancaleone sono divenuti già da qualche tempo, un piatto tipico della provincia di Cosenza e della sua tradizione culinaria. Questa ricetta all’inizio si diffuse dapprima nei ristoranti nelle vicinanze di Cosenza e più precisamente nelle Serre Cosentine.
Il coniglio alla cacciatora in umido rientra tra le ricette che vanno assaggiate almeno una volta nella vita. Questo secondo piatto tipicamente italiano, racchiude in sé tutto il calore e il sapore dei ricordi d’infanzia.
I biscotti di Natale alla cannella sono delle piccole bontà, profumate e speziate da preparare insieme ai vostri bambini, nei giorni che precedono il Natale.
I bucatini con ragù di pesce spada e pomodorini è la ricetta perfetta per quando si ha poco tempo ma si vuole comunque portare in tavola un primo piatto appetitoso.