Oggi pasta alla crudaiola tradizionale pugliese! Qualcosa di leggero e sfizioso, che si prepara davvero in pochissimo tempo e non necessita di grandi cotture ai fornelli.
Pasta alla crudaiola tradizionale pugliese

Le vere ricette tradizionali calabresi: primi, secondi, contorni e dessert di Calabria. E non solo!
Oggi pasta alla crudaiola tradizionale pugliese! Qualcosa di leggero e sfizioso, che si prepara davvero in pochissimo tempo e non necessita di grandi cotture ai fornelli.
Le cartellate pugliesi sono dei dolcetti di pasta molto friabile, fritti e ricoperti da mosto cotto di fichi o di uva impreziositi dall’aggiunta di cannella e zucchero a velo.
Di spaghetti alla jonica ne esistono due versioni distinte e separate, una di provenienza pugliese e una invece d’origine calabrese.
I cavatelli con la rucola in bianco con acciughe e pecorino grattugiato fresco sono di origine pugliese. Una ricetta facile, veloce ed economica.
Le ferrate di Carnevale pugliesi sono dei rustici o per meglio dire, dei dolci non dolci, tipici della città di Manfredonia che vengono preparati appunto a Carnevale, ma anche per tutto il periodo quaresimale.
Le orecchiette, questo particolare tipo di pasta di origine pugliese, si chiama così perché la sua forma tondeggiante e concava e la sua superficie rugosa – …