La pancetta tesa di maiale alla calabrese si presta molto bene ad essere utilizzata per arricchire la tipica pasta e fagioli, oppure per impreziosire zuppe invernali.

Solo ricette tradizionali: quelle vere di Calabria… e del resto del mondo!
La pancetta tesa di maiale alla calabrese si presta molto bene ad essere utilizzata per arricchire la tipica pasta e fagioli, oppure per impreziosire zuppe invernali.
La pancetta di maiale arrotolata calabrese si presta ad essere la compagna ideale di taglieri misti di salumi stagionati.
Il capocollo calabrese si ottiene dal lombo e dalla coppa di suino, ossia quella parte del maiale che si trova sul collo e sulle spalle dell’animale.
La marmellata di peperoncini alla calabrese è una conserva nata, relativamente di recente, in Calabria ed è perfetta nei taglieri di salumi e formaggi.
Lo gnocco fritto è tipico delle province di Modena e Reggio Emilia. Conosciuto con vari nomi, tra cui: Torta Fritta, Crescentina, Chisolino e Pinzino.
Sapete che cos’ è un flan? Il flan conosciuto nella tradizione gastronomica italiana con il nome di sformato, è una delle prelibatezze più note ed …