Il migliaccio dolce napoletano è tipico del Carnevale e si prepara precisamente nel giorno del Martedì Grasso per concludere in bellezza i festeggiamenti carnascialeschi.
Come fare il migliaccio dolce napoletano

Le vere ricette tradizionali calabresi: primi, secondi, contorni e dessert di Calabria. E non solo!
Il migliaccio dolce napoletano è tipico del Carnevale e si prepara precisamente nel giorno del Martedì Grasso per concludere in bellezza i festeggiamenti carnascialeschi.
I carciofi alla giudia sono un tipico piatto della cucina giudaico-romanesca. La ricetta originale prevede fondamentalmente la frittura dei carciofi.
Le cuzzupe sono dei dolci pasquali calabresi di origine antichissime che a seconda della zona in cui ci troviamo, possono assumere diversi nomi.
Nati nella fascia orientale del Gran Sasso gli arrosticini nacquero negli anni 30’ ad opera di due pastori della zona del Voltigno.
La frittata di spaghetti farcita napoletana è la variante più ricca e saporita della classica frittata di spaghetti, preparata per il Carnevale.
Ciò che non deve mai mancare per preparare un buon piatto di ribollita è: il pane raffermo, il cavolo nero, il cavolo verza e i fagioli cannellini
La pasta con le sarde è conosciuta nel dialetto siciliano come pasta chî sardi. Per preparare questa specialità culinaria conosciuta e apprezzata in tutta la …
La storia della fettina alla pizzaiola è alquanto incerta. Si sa che questa prelibatezza ha origini nel sud Italia e precisamente a Napoli. Per prepararla …