Il baccalà fritto alla calabrese come da tradizione non può di certo mancare in Calabria sulla tavola dell’Immacolata e in quella di Natale.

Solo ricette tradizionali: quelle vere di Calabria… e del resto del mondo!
Il baccalà fritto alla calabrese come da tradizione non può di certo mancare in Calabria sulla tavola dell’Immacolata e in quella di Natale.
Oggi vediamo come si fanno le ciliege candite. Le ciliegie candite sono un prodotto di pasticceria, utilizzato soprattutto per la decorazione di tanti tipi di dolci.
La spuma o mousse di mortadella ha una consistenza morbida e un sapore delicato. Semplice e veloce si prepara in pochi minuti per stupire parenti e amici.
L’insalata di rinforzo napoletana, conosciuta in dialetto anche come “burdiglione” è un contorno a base di cavolfiore dell’antica tradizione gastronomica campana.
Oggi vediamo come fare il condimento burro e salvia per pasta o ravioli e adatto anche per dei tortellini e per tutte quelle persone che non hanno molto tempo da dedicare alla cucina.
Le uova in purgatorio hanno origine partenopea e fanno parte della tradizione della cucina povera e contadina della Campania. Una ricetta facile e veloce che potete preparare anche all’ultimo minuto.
L’insalata coleslaw chiamata in modo abbreviato, semplicemente slaw è un’insalata di cavolo cappuccio crudo, conosciuta e apprezzata soprattutto negli Stati Uniti d’America.
Le salsicce con i piselli in padella sono un piatto unico gustoso e facile da realizzare. Una preparazione rustica e sostanziosa, dove con una portata otterrete anche il contorno.