I biscotti di Natale alla cannella sono delle piccole bontà, profumate e speziate da preparare insieme ai vostri bambini, nei giorni che precedono il Natale.
Biscotti di Natale alla cannella

Le vere ricette tradizionali calabresi: primi, secondi, contorni e dessert di Calabria. E non solo!
I biscotti di Natale alla cannella sono delle piccole bontà, profumate e speziate da preparare insieme ai vostri bambini, nei giorni che precedono il Natale.
Il piopparello o pioppino (Agrocybe aegerita) è un fungo commestibile molto apprezzato dagli italiani, fin dall’antica Roma, profumato e saporito. Il nome deriva dalla parola greca “aigeros” che significa appunto pioppo.
I bucatini con ragù di pesce spada e pomodorini è la ricetta perfetta per quando si ha poco tempo ma si vuole comunque portare in tavola un primo piatto appetitoso.
Le cotolette di melanzane sono un classico piatto della cucina povera siciliana che si rifà alla cotoletta milanese. Ne esiste una versione più “ricca”, dal curioso nome di “Sciàtre e Màtre”.
Gli occhialoni fritti alla calabrese sono perfetti sia come antipasto che come secondo di pesce estivo. Leggeri, profumati e saporiti.
L’insalata Montecarlo è originaria – come dice il nome stesso – della città di Montecarlo, situata nel principato di Monaco.
L’ insalata nizzarda, in Francia è conosciuta da tutti con il nome di salade niçoise o Nizzarda salad. Questo tipico piatto è a base di verdure fresche e di stagione.
La ciambella bicolore è il classico dolce della tradizione italiana. Perfetta a colazione con un buon bicchiere di latte caldo, oppure, come merenda, profumata, soffice e genuina.