Pasta con le sarde al sugo alla catanese


La pasta con le sarde al sugo alla catanese, si prepara principalmente a Catania e più precisamente in tutta la parte orientale della Sicilia.

A differenza della pasta con le sarde classica del palermitano, in questa versione non c’è lo zafferano e viene aggiunto invece un invitante sughetto al pomodoro. Ovviamente, entrambe sono gustosissime ed ognuno ha la sua preferita.

Per ottenere un risultato davvero eccellente, vi consigliamo di usare – come da tradizione –  un tipo di pasta lunga, come: spaghetti, linguine o bucatini, capace di accogliere meglio il sugo.

Se la pasta è quella trafilata al bronzo, ancora meglio!

Necessarie, inoltre, le sarde fresche: guai a usare quelle sott’olio! A completare il tutto ci pensa la “muddica atturata” (pangrattato abbrustolito).

La pasta con le sarde al sugo alla catanese o più semplicemente, “pasta ch’î sardi è un piatto stagionale che si prepara da marzo a settembre, periodo in cui si trovano sarde freschissime ed è possibile raccogliere nei campi il finocchio selvatico, fresco e profumato.

Contenuti dell'articolo

Ingredienti per 4 persone

400 grammi di sarde fresche
400 grammi di spaghetti
50 grammi di pinoli
50 grammi di uvetta passa
200 grammi di pangrattato
250 ml di passata di pomodoro
2 scalogni
400 grammi di finocchietto selvatico
Olio extravergine di oliva
Sale Q.B.
Pepe nero Q.B.


Preparazione della pasta con le sarde al sugo alla catanese

 

  • Lavate e pulite accuratamente il finocchietto selvatico.
  • Prendete quindi, una pentola abbastanza capiente e mettete al suo interno il finocchietto selvatico, che farete bollire per circa 20 minuti in acqua, precedentemente salata.
  • Lavate tutte le sarde sotto il getto dell’acqua corrente fredda e privatele della testa, delle interiora e della spina centrale.
  • Ricavate due filetti da ciascuna sarda e sciacquate il tutto nuovamente in uno scolapasta.
  • Tamponate leggermente i filetti con della carta assorbente da cucina.
  • Mondate e tritate finemente gli scalogni, facendoli soffriggere in una padella capiente con dell’olio extravergine di oliva.
  • Quando saranno divenuti dorati aggiungete anche le sarde.
  • Intanto, scolate in finocchietto selvatico e aggiungetelo in padella insieme alle sarde.
  • Fate soffriggere leggermente il finocchietto selvatico con le sarde e nel frattempo mettete ammollo l’uvetta sultanina.
  • Unite in padella i pinoli e – trascorso il tempo dell’ammollo – anche l’uvetta passa, strizzata con le mani.
  • Poi, aggiungete il passato di pomodoro con un mezzo bicchiere di acqua.
  • Salate e pepate, facendo cuocere il condimento per 20 minuti circa.
  • In un padellino a parte fate dorare il pangrattato con un filo di olio extravergine di oliva e un pizzico di sale.
  • Una volta cotti gli spaghetti scolateli bene dall’acqua in eccesso e tuffateli nel condimento della pasta con le sarde al sugo alla catanese, facendoli insaporire.
  • Infine, impiattate la pasta con le sarde al sugo alla catanese e aggiungete una generosa manciata di pangrattato abbrustolito in ogni piatto.

    Pasta con le sarde al sugo alla catanese

 


Vota la Ricetta
[Total: 0 Average: 0]

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

restbet
restbet
timebet
google
Zbahis
Enjoybet
google
restbet
zegnabet
enjoybet
Dumanbet
Pinbahis
Olabahis
google
enjoybet
restsgds
pgslot
dinamobet
vaycasino
Betkanyon
royalbet
asfasf
asfaf
hiltonbet
ganobet
ressse
ligobet
restbet
dasfags
restbet
google