Avete mai sentito parlare dei muffin di Carnevale? Sono dei simpaticissimi dolcetti che, per il loro gusto e i loro colori sgargianti, faranno sicuramente felici i vostri bambini.
Come preparare i muffin di Carnevale

Le vere ricette tradizionali calabresi: primi, secondi, contorni e dessert di Calabria. E non solo!
Avete mai sentito parlare dei muffin di Carnevale? Sono dei simpaticissimi dolcetti che, per il loro gusto e i loro colori sgargianti, faranno sicuramente felici i vostri bambini.
I biscotti di Farinella di Carnevale sono tipici della città di Putignano e sono realizzati appunto con della Farinella, ossia, uno sfarinato di ceci e orzo tostato
La pignolata al miele alla calabrese è una variate della pignolata messinese con glassa al limone e cioccolato di Carnevale.
La schiacciata fiorentina di Carnevale è un dolce tipico della città di Firenze che non ha niente a che vedere con la schiacciata salata tradizionale.
Le castagnole di Carnevale alla ricotta sono la variante soffice delle altrettanto gustose castagnole zuccherate tradizionali.
Il migliaccio dolce napoletano è tipico del Carnevale e si prepara precisamente nel giorno del Martedì Grasso per concludere in bellezza i festeggiamenti carnascialeschi.
Chiamate frisgioli a Sassari o frisgioli longhi in Gallura queste frittelle lunghe arrotolate a spirale sono aromatizzate con il dolce profumo d’arancia.
I limoncini di Carnevale marchigiani sono delle chioccioline di pasta aromatizzate con della buccia di limone grattugiata e zucchero semolato, fritte e decorati con zuccherini colorati.