I limoncini di Carnevale marchigiani sono delle chioccioline di pasta aromatizzate con della buccia di limone grattugiata e zucchero semolato, fritte e decorati con zuccherini colorati.
I limoncini di carnevale marchigiani: la vera ricetta

Le vere ricette tradizionali calabresi: primi, secondi, contorni e dessert di Calabria. E non solo!
I limoncini di Carnevale marchigiani sono delle chioccioline di pasta aromatizzate con della buccia di limone grattugiata e zucchero semolato, fritte e decorati con zuccherini colorati.
Gli scroccafusi marchigiani di Carnevale sono dolci prima cotti e poi fritti, aromatizzati al mistrà o bagnati in superfice di alchermes e zucchero.
Il maialino al latte è ormai divenuto una dei secondi piatti a base di carne più amati e conosciuti della tradizione gastronomica italiana.
La zuppa di ceci marchigiana è un piatto unico, sostanzioso che fa parte della tradizione gastronomica di origne contadina di un tempo.
Il pollo alla cacciatora è un piatto tipico della cucina italiana che deriva dalla tradizione contadina del nostro paese.
Il pollo alla maceratese è un secondo piatto di carne dalle origini molto antiche, infatti, viene tramandata da madre in figlia da moltissimo tempo.