Le vecchiarelle con le alici alla calabrese sono originarie di Castrovillari ma si preparano in tutto il cosentino nell’arco delle festività natalizie.
Vecchierelle con le alici alla calabrese: la vera ricetta

Le vere ricette tradizionali calabresi: primi, secondi, contorni e dessert di Calabria. E non solo!
Le vecchiarelle con le alici alla calabrese sono originarie di Castrovillari ma si preparano in tutto il cosentino nell’arco delle festività natalizie.
Le alici salate alla calabrese sono delle conserve che si preparano generalmente nei mesi che vanno da maggio a settembre.
Spaghettone azzurro alla praiese, una rivisitazione dei tipici spaghetti con mollica di pane alla calabrese che si preparano in molti Comuni della costa per il cenone di Natale.
Le alici fritte alla calabrese non possono mancare certo sulle tavole estive. Prepararle non è affatto difficile. Unica accortezza da avere sarà quella di comprare alici freschissime.
Gli spaghetti con le alici fresche al pomodoro alla calabrese sono una variante degli spaghetti con le alici in bianco alla calabrese.
Il timballo di alici alla calabrese è un piatto unico, completo e nutriente, che fa parte della tradizione gastronomica calabrese.
Le alici impanate e fritte non possono mancare nell’estate calabrese. Questo pesce povero ha sempre fatto parte della tradizione culinaria della Calabria. Preparate in mille …
Questo è periodo di alici fresche e, in Calabria nell’arco di tutta la stagione estiva, si prepara un’ottima pasta in bianco con le alici. Per …