La spuma o mousse di mortadella ha una consistenza morbida e un sapore delicato. Semplice e veloce si prepara in pochi minuti per stupire parenti e amici.
Spuma o mousse di mortadella: la vera ricetta

Le vere ricette tradizionali calabresi: primi, secondi, contorni e dessert di Calabria. E non solo!
La spuma o mousse di mortadella ha una consistenza morbida e un sapore delicato. Semplice e veloce si prepara in pochi minuti per stupire parenti e amici.
L’insalata di rinforzo napoletana, conosciuta in dialetto anche come “burdiglione” è un contorno a base di cavolfiore dell’antica tradizione gastronomica campana.
Il capocollo calabrese si ottiene dal lombo e dalla coppa di suino, ossia quella parte del maiale che si trova sul collo e sulle spalle dell’animale.
Le frittelle di cavolfiore alla calabrese sono perfette per un buffet freddo o anche da mangiare ancora calde e fumanti non solo alla vigilia di Natale.
Oggi trippa di maiale con patate al sugo alla calabrese! Un piatto completo, nutriente ma soprattutto semplice da preparare.
I frascadei sono originari della Toscana e più precisamente della zona della Lunigiana e di tutta l’alta Toscana. La vera ricetta!
Le lasagne alla calabrese sono un classico delle feste. Non c’è Natale o domenica in famiglia che non si festeggi degnamente con delle belle lasagne alla calabrese!
Solitamente la Giurgiulena calabrese viene preparate nelle feste invernali, quali, il giorno dei Morti e nel periodo Natalizio.