Come si fanno gli gnocchi di zucca? Impasto e ricetta


Oggi vediamo come si preparano gli gnocchi di zucca alla mantovana. Come facilmente intuibile, sono originari di Mantova, hanno un sapore dolce e delicato, una consistenza morbida al palato e sono molto facili e veloci da realizzare.

Gli gnocchi di zucca sono ideali da preparare in autunno e inverno. L’impasto non prevede l’aggiunta delle patate, come nel caso degli gnocchi classici, e si realizzano con pochi ingredienti, tra cui l’aggiunta di noce moscata che gli conferisce un sentore più aromatico.

La zucca perfetta da adoperare è quella a basso contenuto di acqua nella polpa e quindi più asciutta, come la zucca violina, la butternut, la zucca ferrarese, la zucca di Mantova o quella di Chioggia. Possono essere conditi con il tradizionale burro e salvia o salsa al pomodoro. Naturalmente con una bella spolverata di parmigiano grattugiato fresco nel finale…

 

Ingredienti per 4 persone (impasto per gli gnocchi di zucca)

Uun chilo di zucca gialla – un uovo – 200 grammi di farina – 50 grammi di parmigiano grattugiato – latte – noce moscata – sale.

Ingredienti per il condimento: salsa di pomodoro con foglioline di basilico oppure un semplice condimento burro fuso, salvia e parmigiano grattugiato.


 

Ricetta degli gnocchi di zucca

  1. Cuocete la zucca gialla tagliata a pezzi nel forno, così l’impasto risulterà più corposo, sarà più facile da lavorare e la sua polpa si asciugherà meglio. Quando la sua polpa risulterà morbida toglietela dal forno e privatela della buccia. Ora mettete la polpa in un recipiente abbastanza capiente e impastatela con la farina, l’uovo, il sale, la noce moscata e il parmigiano grattugiato. Se vi è bisogno, potete ammorbidire gli gnocchi di zucca con un poco di latte.
  2. Una volta che l’impasto sarà pronto, prelevatene piccole quantità e fatene dei filoncini da tagliare poi a tocchetti con un coltello e metterli su una tovaglia unta di farina, perché gli gnocchi di zucca non si attacchino tra loro. Nel frattempo, fate cuocere in un casseruola abbondante acqua salata e calatevi gli gnocchi – anche con l’ausilio di un cucchiaio –  poco per volta, una volta che l’acqua risulterà bollente.
  3. Una volta che gli gnocchi di zucca risaliranno in superfice saranno cotti. Scolateli con cura e impiattateli condendo con della salsa di pomodoro e basilico oppure burro fuso, salvia e parmigiano grattugiato.


gnocchi di zucca


Vota la Ricetta
[Total: 0 Average: 0]

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

restbet
restbet
timebet
google
Zbahis
Enjoybet
google
restbet
zegnabet
enjoybet
Dumanbet
Pinbahis
Olabahis
google
enjoybet
restsgds
pgslot
dinamobet
vaycasino
Betkanyon
royalbet
asfasf
asfaf
hiltonbet
ganobet
ressse
ligobet
restbet
dasfags
restbet
google