La storia del polpettone al sugo


Il polpettone al sugo è uno dei piatti di carne più conosciuti d’Italia. Ha dubbie origini: di certo si sa che questo piatto a base di carne tritata è nato per riciclare gli avanzi. Il nome polpettone si pensa derivi da “polpa”, in quanto, un tempo per prepararlo si utilizzavano le parti più morbide degli animali e venivano amalgamati ad altri pochi ingredienti di scarto. Altri affermano che derivi dal sostantivo “polpetta”, in quanto non è altro che una sua variante dalle dimensioni molto più grandi e poi fatto a fettine.

A fine Ottocento nei manuali di cucina compaiono le prime notizie e ricette relative al polpettone. Il più noto è senza dubbio è l’Appendice della traduzione italiana de Il cuoco reale e cittadino dedicata ad alcune vivande all’italiana d’ottimo e d’ultimo gusto. Ma, dopo aver ripercorso un po’ la storia del polpettone al sugo, che potete cucinare anche per i vostri pranzi carnevaleschi, eccovi la ricetta…

Preparazione del polpettone di carne al sugo di Carnevale

Ingredienti per 4 persone: 500 grammi di carne macinata – 50 ml di latte intero – 100 grammi di mollica di pane raffermo – 2 uova – 50 grammi di cipolla – prezzemolo – 500 ml di passata di pomodoro – 50 grammi di grana padano grattugiato – 50 grammi di pecorino grattugiato – olio di semi – olio extravergine di oliva – sale – pepe

In un recipiente abbastanza largo ponete la mollica di pane raffermo e ammorbiditela con il latte freddo, lasciando riposare per qualche minuto. Poi aggiungetevi la carne tritata, il prezzemolo anch’esso trito, il pecorino e il grana padano, entrambi grattugiati. Regolate di sale e di pepe e unite infine le uova intere.


Impastate il tutto fino ad avere un composto omogeneo. Successivamente, prendete un foglio di carta da forno e adagiatevi sopra l’impasto per dargli la classica forma del polpettone, quindi avvolgete il polpettone nella carta da forno e mettetelo a riposare in frigo per mezz’ora.

Intanto, prendete una padella e mettete al suo interno dell’olio di semi, quando diventerà caldo ed il polpettone sarà diventato bello sodo, rosolate quest’ultimo nell’olio, facendo in modo che su tutti i lati del polpettone di carne si formi una bella crosticina.

Ora prendete una seconda padella e mettetevi dentro l’olio extravergine d’oliva insieme alla cipolla tritata. Una volta che la cipolla sarà rosolata, aggiungete la passata di pomodoro, salate il tutto e portate ad ebollizione. Adagiatevi il polpettone e lasciatelo cuocere per 50 minuti con il coperchio e fiamma bassa.

Quando il polpettone sarà pronto fatelo intiepidire e tagliatelo a fette spesse, servendolo con il sugo al pomodoro in cui è cotto.

polpettone al sugo


Vota la Ricetta
[Total: 0 Average: 0]

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

restbet
restbet
timebet
google
Zbahis
Enjoybet
google
restbet
zegnabet
enjoybet
Dumanbet
Pinbahis
Olabahis
google
enjoybet
restsgds
pgslot
dinamobet
vaycasino
Betkanyon
royalbet
asfasf
asfaf
hiltonbet
ganobet
ressse
ligobet
restbet
dasfags
restbet
google